
La mappa dell'economia circolare di Prato: fanne parte anche tu
Sei attivo nella riparazione o riuso degli abiti o del tessile? Iscriviti ed entra a fare parte di Solstice, ti aiuteremo a farti conoscere!
Sei attivo nella riparazione o riuso degli abiti o del tessile? Iscriviti ed entra a fare parte di Solstice, ti aiuteremo a farti conoscere!
Il 27 e 28 maggio 2025, al Museo del Tessuto di Prato, due giornate di confronto, visione e partecipazione sul presente e sul futuro del nostro distretto tessile. In programma panel, keynote speaker, workshop, con esperti nazionali ed europei, imprese, istituzioni e stakeholder di filiera. L'iniziativa è organizzata dal Comune di Prato, in collaborazione con il Tavolo di Distretto Tessile e con il supporto del Museo del Tessuto. L'evento è promosso con la media partnership di QN - Quotidiano Nazionale.
Presto il programma completo su questa pagina web
Vuoi far parte dell’evento? Iscriviti subito su Eventbrite
Quanto "inquiniamo" con i nostri comportamenti? Come potremmo fare a migliorare? Con il calcolatore di PSLifestyle potrai scoprirlo e, registrandoti, monitorare il cambiamento delle tue abitudini. Il test e il servizio sono gratuiti. Per farlo apri questo sito e inizia.
Il programma “Net Zero Cities” ha finanziato con 1,5 milioni di euro il progetto "Net Zero District" delle città di Prato (comune coordinatore del progetto), Bergamo, Parma, Roma e Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile, per progettare l’ottimizzazione di risorse idriche ed energetiche nei distretti produttivi.
L'assessore alla transizione ecologica Marco Biagioni ha partecipato venerdì 27 settembre alla Milano Green Week 2024, presentando il percorso avviato grazie al progetto Prato Carbon Neutral per rispondere alla sfida della neutralità climatica, posta dall'Unione Europea. Il focus di questa edizione è stato infatti la transizione ecologica e ambientale della città, un obiettivo ambizioso che parte dal territorio ma guarda all’intero pianeta, e che può essere raggiunto solo grazie all'impegno tutti e alla sinergia tra istituzioni e cittadinanza.
Per riguardare il programma visita il sito ufficiale della Milano Green Week 2024
Il quaderno, a cura del Gruppo di lavoro 11 ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, raccoglie le testimonianze delle 100 città europee, di cui 9 italiane tra cui Prato, che sono state selezionate per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. A ognuna delle nove città italiane è dedicato un capitolo che presenta gli obiettivi e le azioni del Climate City Contract, oltre che la partecipazione dei cittadini.
Martedì 23 luglio si è tenuto all'interno degli spazi PRISMA di via Galcianese un confronto con i rappresentati dell'amministrazione comunale, SINLOC e gli attori del tessuto produttivo locale, in particolare con imprese e associazioni di categoria, finalizzato alla presentazione del progetto di costituzione di una CER sul territorio.
Il Comune di Prato ha partecipato a Urban Promo, l'evento culturale di riferimento sul grande tema della rigenerazione urbana, e si è aggiudicato il premio urbanistica 2024 della XVIIesima edizione per la categoria rigenerazione ambientale, economica e sociale grazie al Piano Strutturale 2024.
Per saperne di più visita la pagina ufficiale di Urban Promo
Il Comune di Prato ha preso parte alla Cities Mission Conference 2024 di Valencia.
L'edizione 2024, "Empowering Cities – the Climate Neutral and Smart Cities Mission in Action", organizzato dalla Commissione europea e dalla Mission Platform, ha avuto come obiettivo quello di raggruppare insieme rappresentanti politici e professionisti delle 112 Città selezionate dalla missione e celebrare i progressi della Missione, condividendo percorsi, esperienze e soprattutto ispirazioni.
Il Comune di Prato promuove la nascita della prima Comunità Energetica Rinnovabile sul proprio territorio. Per favorire la costituzione della CER, si chiede ai cittadini di manifestare il proprio interesse alla partecipazione, in qualunque ruolo lo desiderino.
A partire da oggi e nelle prossime settimane il magazine Economia Circolare pubblicherà una serie di articoli in lingua italiana dedicati alla Circular Cities Declaration, dando ampio spazio alle città italiane che hanno contribuito al report.
Leggi l'articolo
Giovedì 29 febbraio si è svolta a Roma l'Assemblea Nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili. All'assemblea hanno partecipato il sindaco Matteo Biffoni e l'assessora allo sviluppo economico e innovazione Benedetta Squittieri per raccontare cosa fa Prato per la sostenibilità e quali sono le buone pratiche messe in atto negli anni. Durante l'iniziativa è stata consegnata alla città di Prato la bandiera della Rete dei Comuni Sostenibili per il secondo anno consecutivo ed è stata nominata la nuova Co-Presidente che lavorerà insieme al Presidente Lucciarini De Vincenzi: si tratta di Benedetta Squittieri del Comune di Prato.
Per maggiori informazioni leggi il comunicato stampa della Rete dei Comuni Sostenibili!